CENARE IN VIGNETO E SOGGIORNARE IN UNA VILLA RINASCIMENTALE
LA TUA DESTINAZIONE – I COLLI EUGANEI
Per questo weekend da sogno vi portiamo sui Colli Euganei, un gruppo di colline di origine vulcanica che si innalzano ad altezze dai 300 ai 600 m dalla pianura padovano-veneta pochi km a sud di Venezia, a 20 minuti di auto dalla città d’arte di Padova, a 10 minuti dalle famose Terme di Abano Montegrotto.
Una vacanza sui Colli Euganei significa vivere con lentezza l’atmosfera delle colline coltivate a vigneto e frutteto, degustare i vini euganei delle piccole cantine a conduzione familiare, visitare ville rinascimentali ed imponenti castelli medievali, passeggiare per antichi borghi o lungo i tanti sentieri del Parco Regionale dei Colli Euganei oppure percorrere le tante piste ciclabili in sella a comode e-bike.

DOVE ALLOGGERAI PER QUESTO WEEKEND DA SOGNO
Affacciata su un poggio dei Colli Euganei, circondata dal verde rigoglioso e incontaminato della campagna veneta, Villa dei Vescovi è una villa di grande rilievo che ha tracciato un sentiero in questa parte dell’Italia nord-orientale (e, anzi, molto oltre ) per un ritorno ai modelli classici, con echi del Rinascimento romano, anticipando così l’estetica ampiamente copiata di Palladio.
La direzione dei lavori di Villa dei Vescovi e la riorganizzazione dell’intero fondo agricolo furono affidati, all’inizio del XVI secolo, al nobile Alvise Cornaro per volere del Vescovo di Padova, che voleva una sede per la sua cerchia intellettuale che potesse sfruttare le potenzialità della campagna come catalizzatore di pensieri e riflessioni elevati, considerati elementi essenziali per il governare bene. Progettata nel rispetto di questi ideali dall’architetto veronese Giovan Maria Falconetto su una pianta rigidamente geometrica, la villa fu poi completata da Giulio Romano. Costituisce un raffinato esperimento di cultura umanista, in cui architettura, arte e paesaggio si confrontano in un continuo gioco di rimandi visivi attraverso logge e terrazze, al fine di accrescere il benessere di chi vi soggiorna.
Man mano che ci si avvicina alla villa, una serie di vigneti lasciano il posto alle geometrie verdeggianti del giardino recintato. La bellezza del paesaggio reale si riflette ancora una volta nei panorami idealizzati delle logge e degli interni, interamente ricoperti di affreschi del pittore fiammingo Lambert Sustris. La vocazione originaria della proprietà, come luogo capace di ispirare ed elevare lo spirito, sopravvive ancora oggi: l’invito è fermo a immergersi nella Villa dei Vescovi, godersi una giornata di otium creativo o pernottare nella struttura ricettiva, assaporando i benefici del suo ambiente che scalda il cuore.

LA CENA VIGNA – UN’ESPERIENZA UNICA ED AUTENTICA
L’esperienza Cena in Vigna è una Finestra aperta sui Colli Euganei per ammirare tramonti mozzafiato, sorseggiando buon vino e assaporando piatti a base di prodotti locali.
Finestra sui Colli – Cene in Vigna è gusto, convivialità e relazione. E’ “Gusto” grazie alla lunga tavola allestita tra le vigne generosa di prodotti locali e vini d’eccellenza; è “convivialità” che si crea tra i commensali chiacchierando e condividendo le emozioni della serata con amici vecchi e nuovi; è “relazione” che si crea tra le aziende del territorio e gli ospiti della serata nelle locations esclusive che fanno da contorno e sfondo a serate magiche.
